Secondo discorso pubblico - Università Statale di San Diego, California, USA - 6 aprile 1970
Come si fa ad affrontare le paure, sia quelle inconscie che quelle conscie?
La paura è un allontanamento da “ciò che è”?
Può una mente paurosa e dipendente conoscere la gioia o l’amore?
Può l’analisi liberare la mente dalla paura?
Non implica forse il tempo e colui che analizza?
Colui che analizza è un frammento dell’ego?
La paura e il piacere sono interrelati?
Sostenendo il piacere e mantenendo la paura, il pensiero separa se stesso come colui che analizza.
La chiarezza di pensiero è necessaria ma genera anche paura.
Quindi, che cosa si deve fare?
Esiste un centro da cui si osserva?
Video Duration: 57 minutes